Progetto “Colloqui Fiorentini” 2025

Anno scolastico 2024/2025

La nostra scuola ha partecipato al Progetto “Colloqui fiorentini” sull’autore Pier Paolo Pasolini, vincendo il primo premio per la sezione biennio.

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 27 Febbraio 2025 al 1 Marzo 2025

Descrizione del progetto

Anche quest’anno un gruppo di 35 studenti della nostra scuola ha partecipato al Progetto “Colloqui fiorentini” sull’autore Pier Paolo Pasolini.

I Colloqui fiorentini prevedono due fasi: la prima è il lavoro in piccoli gruppi per la preparazione della tesina che partecipa al Concorso nazionale; la seconda è la partecipazione al convegno di 3 giorni a Firenze, dove esperti e scrittori tengono conferenze sull’autore scelto.

Al termine del Convegno, vengono proclamate le tesine vincitrici: 3 premi per il Biennio e 3 premi per il Triennio. Quest’anno gli studenti partecipanti ai Colloqui fiorentini erano 2300, provenienti da tutta l’Italia. Come scuola non è il primo anno che partecipiamo, ma è la prima volta che i nostri studenti vincono un premio.

Le studentesse della 1 As, Samira Ciancaglioni, Marta Pistonesi e Emma Sparagna, hanno infatti vinto il Primo premio per la sezione Biennio. La loro tesina su Pasolini analizza il romanzo “Ragazzi di vita”, e parla anche del nostro quartiere dove Pasolini è vissuto, ma soprattutto mette in luce la capacità dei ragazzi di stupirsi di fronte alla bellezza e la loro determinazione a non accettare compromessi. L’esperienza dei Colloqui fiorentini, infatti, è un’esperienza che “permette di unirci a ciò che ci circonda, e di ritrovare la nostra autenticità”, come ha scritto Sara (2 As).

Per capire che cosa sono i “Colloqui fiorentini” però bisogna esserci, per il momento vi invitiamo a leggere quello che ha scritto chi si è coinvolto in questa esperienza (Testimonianze) e le tesine/lavori dei nostri studenti e studentesse che hanno partecipato.

Obiettivi

Sviluppo delle competenze letterarie ed umanistiche

Partecipanti

35 alunni della nostra scuola

Risultati

La scuola si è aggiudicata il Primo premio nella sezione biennio.

Documenti

Tesine e Allegati

Colloqui Fiorentini 2025