Repubblica Italiana

Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore
John von Neumann

PROFILO DELLO STUDENTE NEL LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate - Progetto Sportivo

Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

L’opzione "scienze applicate"  fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni". Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

    aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;
    elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;
    analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;
    individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);
    comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
    saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;
     saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

Il Progetto sportivo si innesta sul “Liceo Scientifico Scienze Applicate”, di cui mantiene completamente la struttura oraria, sia nelle discipline che nel numero di ore per disciplina.

Lo sport svolge un ruolo significativo nello sviluppo della persona: è un'opportunità per tenere in allenamento non solo il fisico, ma anche la mente. Nel caso dei giovani, in particolare, l'attività sportiva può svolgere funzioni rilevanti a servizio della loro crescita: permette di sperimentare emozioni forti legate tanto al successo quanto alla sconfitta e aiuta a riconoscere le potenzialità del proprio corpo, che si trasforma progressivamente con la crescita, nonché a esprimere le proprie passioni attraverso attività di gruppo. Una delle motivazioni principali che spingono l'adolescente a praticare sport, infatti, è proprio il desiderio di sentirsi parte di un gruppo, con il quale condividere obiettivi e affetti. In questa esigenza dei ragazzi si esprime uno dei bisogni fondamentali dell'individuo: quello di inserirsi in un determinato contesto sociale, che ciascuno contribuisce a costruire grazie al proprio impegno e sforzo personale. In questo senso l'attività sportiva ricopre una funzione non secondaria nel faticoso percorso che gli adolescenti compiono per riuscire a formare la loro identità personale, misurandosi continuamente con il proprio valore e autostima e con le proprie capacità di realizzarsi nel futuro come uomini o donne. Per questo motivo non si può trascurare la funzione educativa svolta dalla scuola, soprattutto quella secondaria, che si trova a formare i ragazzi proprio nel delicato momento in cui cercano di assumere un ruolo sociale, anche attraverso la pratica di una o più discipline sportive.
E' dunque dalla volontà di soddisfare questo bisogno degli adolescenti che nasce il progetto formativo del Liceo delle scienze applicate a indirizzo sportivo: l'obiettivo è sia quello di rispondere alle particolari esigenze degli studenti che praticano attività agonistica, spesso ad alto livello, aiutandoli a conciliare l'impegno scolastico con quello sportivo, che quello di avvicinare gli studenti ad una pluralità di discipline sportive.
Il Progetto sportivprevede:

  • La partecipazione della classe a progetti e concorsi nazionali, regionali ed internazionali, selezionati dal consiglio di classe, che abbiano come fulcro l’attività sportiva quali ad esempio:
    • Giochi sportivi Studenteschi (MIUR);
    • Progetto “Acea Volley”;
    • Progetti “Fair Play” “La corsa di Miguel” (MIUR);
    • Altri progetti regionali, in collaborazione con il coordinamento regionale del servizio educazione motoria fisica e sportiva dell’USR Lazio;
    • Altri progetti sportivi comunali e municipali proposti durante l’anno scolastico;
    • Altri progetti in collaborazione con le Università (Scienze motorie e sportive, medicina dello sport, fisioterapia…).
  • La valorizzazione di eventuali esperienze sportive extrascolastiche, anche tramite convenzioni che ne permettano la valutazione come crediti in ambito scolastico;
  • L’organizzazione, a cura del Consiglio di classe, di due ore settimanali di nuoto da svolgersi in un quadrimestre e in orario curricolare, ma non nelle ore di Scienze Motorie, presso il Centro Federale Pietralata (per via del Tufo). Verranno comunque valutate altre offerte e stipulate convenzioni con gli impianti delle diverse Federazioni aderenti al CONI;
  • La progettazione e l’organizzazione del “Corso di Assistente Bagnanti”, sempre in orario curricolare (al compimento dei 16 anni di età e previo il superamento della necessaria selezione) per il conseguimento del Brevetto di Assistente Bagnanti per le acque chiuse;
  • La progettazione e la realizzazione di Incontri con i campioni;
  • La progettazione e la realizzazione di uscite didattiche, visite guidate e Campi Scuola sempre congruenti con il Progetto sportivo della classe, quali ad esempio:
    • visite ad impianti sportivi;
    • partecipazione ad eventi sportivi (per esempio Partita del cuore, Internazionali di tennis, partite della Nazionale di Rugby “Sei Nazioni”).
  • La partecipazione alle manifestazioni nazionali e internazionali organizzate dalla FIPAV;
  • La progettazione e l’organizzazione di:
    • settimane azzurre (presso i vari centri nautici aderenti alla FIV);
    • settimane bianche (presso strutture montane che offrano convenzioni con la FISI);
    • Campo scuola trekking (coadiuvati dal CAI).
  • La progettazione e la realizzazione, da parte di ciascuna materia, di Unità Didattiche (pari al 20% del monte ore di ogni disciplina), che partano dall’esperienza sportiva per veicolare conoscenze relative alle diverse materie, quali ad esempio:
    • ITALIANO - Il piano di studio di Italiano volgerà alla produzione di testi di varia tipologia (dal racconto all’articolo di giornale, dal saggio all’intervista) impostati su tematiche sportive.Si procederà con lo studio e l’analisi di articoli, saggi, inchieste, romanzi, poesie, film…che affrontino il tema dei valori sportivi, della loro affermazione e purtroppo, talvolta, della loro crisi nella società contemporanea (lo Spirito di Olimpia, il Dilettantismo, il Professionismo, la Corruzione, il Doping…).
    • STORIA - Lo studio della Storia evidenzierà l’importanza dello Sport e delle discipline che mirano al benessere fisico nelle diverse epoche (da i Giochi di Olimpia allo sport di massa) e nelle diverse culture.Si studierà inoltre la storia delle discipline sportive legate ai tempi, alle civiltà, ai Paesi.
    • INGLESE - Si lavorerà su testi in lingua di vario tipo (saggi, articoli, interviste, romanzi, film…), che consentano di affrontare tematiche sportive non solo come mero esercizio fisico ma anche come momento di realizzazione sia della propria individualità che dello spirito aggregativo.Si studierà il linguaggio specifico sportivo anche in relazione alle diverse aree geografiche (Asia, Europa, Americhe).
    • DISEGNO E STORIA DELL’ARTE - Si procederà nello studio del corpo umano e della sua rappresentazione nelle arti (pittura, scultura, fotografia…) e nelle epoche; si approfondirà la conoscenza di quelle civiltà che hanno dato rilievo alla ricerca del benessere del corpo come mezzo per giungere al benessere dell’individuo. In questa disciplina sarà di fondamentale importanza l’affiancamento dello studio della Storia e la visita a Musei, Complessi monumentali, Stadi, Centri e Poli Sportivi.
    • GEOGRAFIA - Si studieranno le discipline sportive praticate nei diversi Paesi, sottolineandone la storia legata o alle culture autoctone o allo stato di ex colonie. Si imparerà la lettura delle carte nautiche, si studieranno le correnti marine, i venti, i sistemi di orientamento…
    • INFORMATICA - Utilizzo di fogli di calcolo per l’elaborazione di classifiche e risultati di gare, utilizzo di programmi di simulazione di navigazione ed altri programmi di simulazione.
    • SCIENZE - L’attività agonistica ed il sistema scheletrico e muscolare; sport e metabolismo; gli strumenti di misura utilizzati negli sport (spostamento, velocità, accelerazione di un corpo); Misure nello sport; Alimentazione nello sport; Doping; l’ambiente marino, l’ambiente lacustre.
    • FISICA -Le leve del corpo umano; la legge di Archimede; leggi di conservazione dell’energia nello sport; Piano inclinato (sci); Studio del moto (calcio) Dinamica dei fluidi (vela).
    • MATEMATICA -Insiemi numerici (preferenze sportive degli studenti); percentuali e calcolo di probabilità (probabilità di portare a segno un rigore); circonferenza (ruota Ferrari)., elementi di geometria (calcolo delle rotte e dei tempi in funzione di velocità, direzione e correnti) Traiettoria della parabola; elementi di statistica sportiva.

Profilo culturale e sbocchi professionali

La preparazione vasta e flessibile che questo indirizzo è in grado di fornire, consente:

  • di proseguire con adeguati strumenti culturali gli studi in ambito universitario (elettivamente le facoltà scientifiche: matematica, fisica, chimica, biologia, scienze naturali, informatica, farmacia, etc , e facoltà di ingegneria nelle sue diverse specializzazioni);
  • di accedere all'area produttiva direttamente nel settore:
    • organizzativo
    • informatico
    • logistico
    • acquisti
    • qualità
  • di inserirsi, attraverso corsi di specializzazione in diversi settori tecnologici:
    • in aziende produttrici di beni strumentali;
    • in imprese che utilizzano le nuove tecnologie, sia nel settore pubblico che in quello privato;
    •  in imprese specializzate nella fornitura di servizi;
    • in imprese industriali, nella gestione dei servizi.
  • una prospettiva interessante sono anche i corsi di diploma universitario (le cosiddette lauree brevi) , che permettono di accelerare l'ingresso nel mercato del lavoro, anticipando la preparazione professionale.
     

QUADRO ORARIO DEGLI STUDI DEL LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO
opzione Scienze Applicate
Materie I II III IV V
Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4
Storia e Geografia 3 3 - - -
Storia - - 2 2 2
Educazione Civica (*) 1 1 1 1 1
Lingua Inglese 3 3 3 3 3
Filosofia - - 2 2 2
 Matematica 5 4 4 4 4
Scienze delle Terra, Biologia, Chimica 3 4 5 5 5
Fisica 2 2 3 3 3
Informatica 2 2 2 2 2
Disegno e Storia dell'Arte 2 2 2 2 2
Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2
Religione o Attività Alternative 1 1 1 1 1
Totale ore settimanali 27 27 30 30 30
(*) Le ore di Educazione Civica sono individuate all’interno del monte orario

Notizie

URP

I.I.S.S. J. von Neumann

centralino sede via Pollenza: 06.1211.23.265/266
centralino sede via del Tufo: 06.1211.27.390/391

e-mail: rmis022001@istruzione.it
pec: rmis022001@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. rmis022001
Cod. Fisc. 97197030584
Fatt. Elett. UFO7AY

Sedi:
J. von Neumann - RMTF02202E
ITT Rebibbia - RMTF02201D
ITE Rebibbia - RMTD022017
IPSC Rebibbia - RMRC02201X
ITT Corso Serale RMTF02250T

Area riservata