Repubblica Italiana

Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore
John von Neumann

PROFILO DEL PERITO IN ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA:

Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica:

  • ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;
  • nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.

È in grado di:

  • operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi;
  • sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici;
  • utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;
  • integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione;
  • intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative,e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza;
  • nell’ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e dell’organizzazione produttiva delle aziende.

 Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Elettronica”, “Elettrotecnica” e “Automazione”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato.In particolare, sempre con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto dellerelative normative tecniche, viene approfondita nell’articolazione “Elettronica” la progettazione,realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici. Nell’articolazione “Elettrotecnica”la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriale, nell’articolazione “Automazione”, la progettazione, realizzazione e gestione di sistemidi controllo.

A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

  1. Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica.
  2. Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.
  3. Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.
  4. Gestire progetti.
  5. Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.
  6. Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.
  7. Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.

In relazione alle articolazioni: ”Elettronica ed Elettrotecnica” ed “Automazione”, le competenze di cui sopra sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del percorso di riferimento.

QUADRO ORARIO DEGLI STUDI DELL’I.T.I. ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA
Materie 2° Biennio 5° Anno
III IV V
Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4
Storia 2 2 2
Educazione Civica 1 1 1
Lingua Inglese 3 3 3
Matematica 3 3 3
Complementi di Matematica 1 1 -
Elettronica ed Elettrotecnica 7(4) 6(4) 6(4)
Sistemi Automatici 4(2) 5(3) 5(3)
Tecnologie e Progettazione di Sistemi
Elettrici ed Elettronici
5(2) 5(2) 6(3)
Scienze Motorie e Sportive 2 2 2
Religione o Attività Alternative 1 1 1
Totale ore settimanali 32(8) 32(9) 32(10)
Articolazione Elettronica ed Elettrotecnica
Le ore indicate tra parentesi sono di laboratorio
(*) Le ore di Educazione Civica sono individuate all’interno del monte orario

Notizie

URP

I.I.S.S. J. von Neumann

centralino sede via Pollenza: 06.1211.23.265/266
centralino sede via del Tufo: 06.1211.27.390/391

e-mail: rmis022001@istruzione.it
pec: rmis022001@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. rmis022001
Cod. Fisc. 97197030584
Fatt. Elett. UFO7AY

Sedi:
J. von Neumann - RMTF02202E
ITT Rebibbia - RMTF02201D
ITE Rebibbia - RMTD022017
IPSC Rebibbia - RMRC02201X
ITT Corso Serale RMTF02250T

Area riservata